13/06/2025

Crack FWU Life: Oltre 100.000 Risparmiatori Italiani Coinvolti in un Dissesto da 300 Milioni di Euro

Crack FWU Life: Oltre 100.000 Risparmiatori Italiani Coinvolti in un Dissesto da 300 Milioni di Euro

Crack FWU Life: Oltre 100.000 Risparmiatori Italiani Coinvolti in un Dissesto da 300 Milioni di Euro

Il settore assicurativo europeo è stato recentemente scosso dal fallimento di FWU Life Insurance Lux S.A., una compagnia con sede in Lussemburgo, che ha lasciato in sospeso le polizze vita di oltre 100.000 risparmiatori italiani, per un controvalore stimato di circa 300 milioni di euro (Il Giornale).


Le Cause del Dissesto

Il 19 luglio 2024, FWU AG, la società madre tedesca di FWU Life, ha presentato istanza di insolvenza presso il Tribunale di Monaco di Baviera (il Salvagente). Contemporaneamente, FWU Life Insurance Lux S.A. ha comunicato al Commissariat aux Assurances (CAA) del Lussemburgo di non rispettare più i requisiti minimi di capitale (MCR) e di solvibilità (SCR) (confconsumatori.it). Nonostante un periodo di sei mesi concesso per il risanamento, la compagnia non è riuscita a rientrare nei parametri richiesti, portando alla decisione del Tribunale del Lussemburgo di procedere con la liquidazione coatta il 31 gennaio 2025.


L’Impatto sui Risparmiatori Italiani

In Italia, FWU Life ha commercializzato principalmente polizze unit-linked, prodotti assicurativi legati a fondi di investimento, attraverso una rete di broker e consulenti finanziari (Business Online). Le regioni più colpite includono Veneto, Lombardia e Lazio. Il blocco delle liquidazioni e dei riscatti ha generato preoccupazione tra gli assicurati, molti dei quali hanno investito significative somme di denaro (Money.it).


Le Tutele Previste

La normativa europea prevede la costituzione di un “pool di copertura”, un patrimonio separato destinato a garantire i diritti degli assicurati in caso di insolvenza della compagnia (Wall Street Italia). Tuttavia, i tempi per l’eventuale rimborso sono incerti e potrebbero richiedere anni. Le associazioni dei consumatori, come Confconsumatori e Adusbef, stanno monitorando la situazione e fornendo supporto agli assicurati (confconsumatori.it).


Cosa Possono Fare gli Assicurati

  1. Sospendere i Pagamenti: Confconsumatori consiglia di interrompere i versamenti dei premi in scadenza e di informare la compagnia della decisione (confconsumatori.it).
  2. Contattare le Associazioni dei Consumatori: Organizzazioni come Confconsumatori e Adusbef offrono assistenza legale e informazioni aggiornate sulla situazione (confconsumatori.it, www.adusbef.it ).
  3. Monitorare le Comunicazioni Ufficiali: È importante seguire gli aggiornamenti forniti dall’IVASS e dal CAA per essere informati su eventuali sviluppi.

Il fallimento di FWU Life evidenzia la necessità di una maggiore trasparenza e vigilanza nel settore assicurativo, specialmente per prodotti complessi come le polizze unit-linked. Gli assicurati sono invitati a rimanere informati e a cercare supporto presso le associazioni dei consumatori per tutelare i propri diritti.