Il futuro delle agenzie in attività finanziaria è segnato: un mestiere destinato a scomparire?

Le agenzie in attività finanziaria, un tempo punto di riferimento per famiglie e imprese nell’accesso al credito, stanno vivendo una lenta agonia. La causa principale? Un sistema normativo obsoleto, che ne limita l’operatività e li condanna, di fatto, all’estinzione.
Il vincolo del monomandato: il cappio normativo
L’obbligo di monomandato, previsto dal D.Lgs. 141/2010, costringe gli agenti in attività finanziaria a operare con una sola società mandante, impedendo loro di proporre alternative o confronti tra prodotti finanziari.
Una restrizione che, secondo ASSOPAM (Associazione Nazionale Professionisti Agenti e Mediatori Creditizi), non solo penalizza gli agenti, ma soprattutto danneggia i consumatori. In una lettera inviata alla Banca d’Italia, ASSOPAM denuncia apertamente questo limite, definendolo contrario ai principi di concorrenza e trasparenza sanciti a livello europeo.
🔗 Sito ASSOPAM.it
🔗 Sito Banca d’Italia
🔗 Normativa UE sulla concorrenza
Perché nel settore assicurativo si può e nel credito no?
Nel settore assicurativo, l’obbligo del monomandato è stato superato da tempo, permettendo agli agenti di offrire polizze da più compagnie, favorendo la concorrenza e una maggiore tutela del cliente. Perché allora nel credito questo non è ancora possibile?
ASSOPAM sostiene che il credito sia rimasto prigioniero di logiche ormai superate e che l’agente sia diventato, in pratica, un dipendente mascherato da autonomo.
LEGGI ANCHE: ASSOPAM: Abolire il monomandato nel settore del credito
Il digitale accelera, la normativa resta ferma
Oggi basta un click per ottenere dieci preventivi di prestiti o finanziamenti online. Eppure, quando si entra fisicamente in un’agenzia, ci si ritrova davanti a una sola proposta, perché l’agente non ha margine d’azione.
Un paradosso che sta uccidendo la professione, rendendola poco attrattiva per i giovani e sempre meno sostenibile per i professionisti esperti.
“gli agenti in attività finanziaria nell’era del web, sono costretti ad un singolo preventivo per prodotto, a causa di vincolo ingiustificato, che lede i principi fondamentali di concorrenza, trasparenza e tutela del consumatore sanciti dalla normativa europea. Inoltre limita la concorrenza tra operatori, penalizza il cittadino‐consumatore e le imprese a cui nega l’accesso a soluzioni alternative e più vantaggiose. Le agenzie in attività finanziaria sono una risorsa per i cittadini, ma rischiano l’estinzione se non si riforma il sistema”
La richiesta: abolire il monomandato
ASSOPAM propone:
- L’abolizione dell’obbligo di monomandato;
- Maggiore libertà contrattuale per gli agenti;
- Un tavolo di confronto con le istituzioni per riformare il settore.
🔗 Lettera ASSOPAM all’Antitrust e Parlamento
Senza una riforma normativa, le agenzie in attività finanziaria rischiano di diventare una categoria professionale estinta, sostituita da chatbot e piattaforme automatizzate in cui il consumatore non potrà essere consigliato e diverra esclusivamente un limone da spremere.
Un mestiere antico e prezioso, sacrificato in nome di regole ormai inadatte al mondo moderno.
AVETE LETTO: Il futuro delle agenzie in attività finanziaria è segnato: un mestiere destinato a scomparire?

Articolo pubblicato dall’imprenditore e Operatore Finanziario Raffaele Tafuro, Presidente Nazionale Assopam (Associazione Professionisti, Agenti e Mediatori Creditizi), già delegato nazionale Fondazione Enasarco, Amministratore Unico Credismart A.A.F. srl mandataria Deutsche Bank Easy spa.
Esperto del settore del credito e della mediazione finanziaria. Docente per l’aggiornamento professionale OAM e IVASS, noto per le sue lotte per la riforma del credito e le sue critiche alle normative italiane ed europee nel contesto del mortgage credit.
Rappresentante d’interesse Assopam, alla Camera dei Deputati e all’Unione Europea per la tutela e la difesa di aziende e consumatori. Ha pubblicato migliaia di articoli e collabora con le migliori testate giornalistiche.
TGFLASH24.it – Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n° 5860/2021 il 26 aprile © 2021. Tutti i diritti sono riservati.
Email: redazione@tgflash24.it
Editore Assopam – www.assopam.it