La nuova Direttiva UE sul Credito ai Consumatori cambierà tutto: ecco cosa sapere

La nuova Direttiva UE sul Credito ai Consumatori cambierà tutto: ecco cosa sapere
Dal 2026 prestiti, finanziamenti online e “Compra ora, paga dopo” saranno sotto stretto controllo in tutta Europa.
Il contesto
Il credito ai consumatori sta cambiando volto. Dopo oltre 15 anni, l’Unione Europea ha varato la nuova Direttiva (UE) 2023/2225, nota come CCD II, che ridefinisce completamente le regole per la concessione dei finanziamenti personali, dei prestiti al consumo e delle nuove formule digitali come il Buy Now Pay Later (BNPL).
Una svolta epocale che entrerà in vigore dal 20 novembre 2026, con obbligo di recepimento per gli Stati membri entro il 20 novembre 2025.
Cosa cambia in concreto?
La nuova Direttiva nasce per proteggere maggiormente i consumatori europei da sovraindebitamento, pubblicità ingannevole e pratiche scorrette, e per aggiornare le regole all’era digitale.
Tra le principali novità:
- Ambito di applicazione ampliato: include anche piccoli prestiti sotto i 200 euro, leasing con opzione d’acquisto, BNPL, prestiti fino a 100.000 euro per ristrutturazioni non ipotecate.
- Maggiore trasparenza pubblicitaria e informativa: pubblicità più rigorose, moduli SECCI rinnovati, obbligo di chiarezza anche sui dispositivi mobili.
- Valutazione più stringente del merito creditizio: gli operatori dovranno analizzare accuratamente la capacità di rimborso prima di concedere credito.
- Tetto massimo a interessi e costi complessivi: ogni Stato potrà definire limiti per proteggere i più vulnerabili.
- Obbligo di assistenza al consumatore in difficoltà: con rinegoziazione, sospensione del pagamento o invio a consulenti indipendenti.
- Stop agli incentivi aggressivi: vietati i premi per chi “vende più finanziamenti” senza valutare il reale bisogno del cliente.
Impatto su banche, agenti e fintech
Il cambiamento non riguarda solo i consumatori, ma anche tutto l’ecosistema degli operatori finanziari: banche, agenti in attività finanziaria, mediatori creditizi, piattaforme online e start-up fintech.
In particolare, gli intermediari dovranno:
- iscriversi a registri ufficiali e sottoporsi a vigilanza statale,
- formare il proprio personale,
- garantire una condotta trasparente, etica e non discriminatoria.
LEGGI ANCHE:Ok dall’Unione Europea Assopam Ufficialmente Legittimata alle Attività di Lobbying
In Italia, l’OAM (Organismo degli Agenti e Mediatori) e la Banca d’Italia dovranno recepire e attuare le nuove disposizioni, con un impatto anche su mandati, controlli e sanzioni nel settore del credito al consumo.
Per approfondire, visita il sito dell’Organismo Agenti e Mediatori – OAM
Un’occasione da non sprecare
La CCD II è più di un aggiornamento normativo: rappresenta un tentativo concreto dell’Europa di riportare equilibrio tra consumatori e sistema finanziario, in un momento storico segnato da crisi economiche, inflazione e aumento del costo della vita.
Secondo l’Osservatorio Europeo sul Credito al Consumo, il 17% dei cittadini UE ha dichiarato di aver contratto debiti che non riesce più a sostenere, e il 32% non conosce esattamente i costi totali del proprio finanziamento.
Con la Direttiva (UE) 2023/2225, l’Europa lancia un messaggio forte: il credito non è un prodotto qualsiasi, ma una responsabilità sociale ed economica. Tutti, dagli operatori ai consumatori, dovranno farsi trovare pronti entro il 2026.
AVETE LETTO: La nuova Direttiva UE sul Credito ai Consumatori cambierà tutto: ecco cosa sapere

Articolo pubblicato dall’imprenditore e Operatore Finanziario Raffaele Tafuro, Presidente Nazionale Assopam (Associazione Professionisti, Agenti e Mediatori Creditizi), già delegato nazionale Fondazione Enasarco, Amministratore Unico Credismart A.A.F. srl mandataria Deutsche Bank Easy spa.
Esperto del settore del credito e della mediazione finanziaria. Docente per l’aggiornamento professionale OAM e IVASS, noto per le sue lotte per la riforma del credito e le sue critiche alle normative italiane ed europee nel contesto del mortgage credit.
Rappresentante d’interesse Assopam, alla Camera dei Deputati e all’Unione Europea per la tutela e la difesa di aziende e consumatori. Ha pubblicato migliaia di articoli e collabora con le migliori testate giornalistiche.
TGFLASH24.it – Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n° 5860/2021 il 26 aprile © 2021. Tutti i diritti sono riservati.
Email: redazione@tgflash24.it
Editore Assopam – www.assopam.it