IVASS aggiorna la trasparenza assicurativa: cosa cambia con il Provvedimento n. 147/2024

Nuove regole sulla documentazione precontrattuale per una maggiore tutela del consumatore
Nel contesto di un mercato assicurativo in continua evoluzione, l’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni – ha introdotto importanti novità a tutela dei consumatori con il Provvedimento n. 147 del 20 giugno 2024.
Questo intervento normativo, pubblicato ufficialmente sul sito IVASS, modifica e integra i Regolamenti IVASS n. 40 e 41 del 2 agosto 2018, relativi rispettivamente alla distribuzione assicurativa e all’informativa precontrattuale e pubblicitaria dei prodotti.
Cosa cambia in concreto
Il Provvedimento n. 147/2024 incide su due elementi centrali della documentazione precontrattuale:
- Informazioni sul distributore
Viene aggiornata la modulistica informativa che il distributore assicurativo (agente, broker, banca o altro intermediario) deve consegnare al cliente prima della firma del contratto. Questo documento deve ora essere più chiaro, sintetico e personalizzato, rendendo più semplice per il cliente comprendere chi sta offrendo il prodotto e con quali modalità operative. - Informazioni sul prodotto assicurativo
Le Compagnie di assicurazione sono tenute a fornire una nuova versione del Documento informativo precontrattuale (DIP), con un linguaggio ancora più accessibile e strutturato, per aiutare il cliente a comprendere rischi, garanzie, esclusioni, costi e finalità del prodotto.
Obiettivi del provvedimento
L’iniziativa dell’IVASS mira a:
- Migliorare la trasparenza e l’accessibilità delle informazioni assicurative;
- Favorire decisioni più consapevoli da parte del consumatore;
- Contrastare la distribuzione inadeguata di polizze complesse o non adatte al profilo del cliente;
- Uniformare la documentazione a livello europeo, in linea con le disposizioni dell’IDD (Insurance Distribution Directive).
Il contesto normativo
Il Provvedimento n. 147/2024 si inserisce in un percorso avviato anni fa con l’introduzione della IDD – Direttiva UE 2016/97, che impone agli Stati membri di armonizzare le pratiche di distribuzione assicurativa a favore della protezione dei consumatori.
LEGGI ANCHE: Controlli IVASS Ispettori in incognito
Per concludere, il Provvedimento IVASS n. 147/2024 rappresenta un ulteriore passo avanti verso una maggior trasparenza, consapevolezza e correttezza nel mercato assicurativo italiano.
Per operatori del settore e consumatori, si tratta di una svolta che potrà contribuire a ricostruire fiducia e chiarezza in un settore spesso percepito come complesso.
AVETE LETTO: IVASS aggiorna la trasparenza assicurativa: cosa cambia con il Provvedimento n. 147/2024

Articolo pubblicato dall’imprenditore e Operatore Finanziario Raffaele Tafuro, Presidente Nazionale Assopam (Associazione Professionisti, Agenti e Mediatori Creditizi), già delegato nazionale Fondazione Enasarco, Amministratore Unico Credismart A.A.F. srl mandataria Deutsche Bank Easy spa.
Esperto del settore del credito e della mediazione finanziaria. Docente per l’aggiornamento professionale OAM e IVASS, noto per le sue lotte per la riforma del credito e le sue critiche alle normative italiane ed europee nel contesto del mortgage credit.
Rappresentante d’interesse Assopam, alla Camera dei Deputati e all’Unione Europea per la tutela e la difesa di aziende e consumatori. Ha pubblicato migliaia di articoli e collabora con le migliori testate giornalistiche.
TGFLASH24.it – Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n° 5860/2021 il 26 aprile © 2021. Tutti i diritti sono riservati.
Email: redazione@tgflash24.it
Editore Assopam – www.assopam.it