13/07/2025

Assicurare il rischio di credito: leva strategica per PMI

Assicurare il rischio di credito: leva strategica per PMI
Assicurare il rischio di credito: leva strategica per PMI

La liquidità è una risorsa tanto preziosa quanto fragile, la gestione del rischio di credito rappresenta una sfida cruciale per le piccole e medie imprese. Il mancato pagamento di un cliente, che sia per difficoltà oggettive, ritardi strategici o vere e proprie insolvenze, può compromettere la salute finanziaria di un’azienda, soprattutto quando i margini sono ridotti o il portafoglio clienti è concentrato.

È proprio in questo scenario che entra in gioco un alleato ancora sottovalutato ma di straordinaria efficacia: l’assicurazione del credito.

Assicurare il rischio di credito non significa semplicemente “coprirsi” da eventuali insolvenze. Significa, prima di tutto, costruire un sistema di gestione preventiva del rischio, capace di trasformare l’incertezza in controllo e il credito in leva competitiva.

I benefici di questa scelta sono molteplici, concreti e misurabili.
Le aziende che scelgono di assicurare i propri crediti si presentano al sistema bancario e agli stakeholder con una maggiore affidabilità.

La presenza di una copertura assicurativa consente di ridurre la rischiosità del portafoglio crediti, contribuendo a migliorare il rating creditizio. Questo aspetto non è trascurabile, soprattutto per le PMI che spesso dipendono in larga misura dall’accesso al credito bancario.

La copertura assicurativa permette di trasformare il credito commerciale, tradizionalmente considerato una delle componenti più aleatorie dell’attivo, in un elemento più sicuro e prevedibile.

Questo si traduce in uno stato patrimoniale più solido e trasparente, capace di resistere meglio a eventuali shock esterni.

Grazie alla riduzione del rischio percepito, le banche sono più propense a concedere finanziamenti alle imprese che assicurano i propri crediti. Inoltre, i costi del denaro possono ridursi sensibilmente, perché il premio assicurativo viene spesso considerato come una mitigazione del rischio complessivo dell’impresa. In altre parole, meno rischio per la banca significa condizioni più favorevoli per l’impresa.

Per leggere tutto l’articolo: https://www.simontacchi.net/risk-management/assicurare-il-rischio-di-credito-leva-strategica-per-pmi/

Avete appena letto: https://www.simontacchi.net/risk-management/assicurare-il-rischio-di-credito-leva-strategica-per-pmi/

Potete leggere anche: https://www.simontacchi.net/bilancio-2/spese-per-fiere-e-viaggi-possono-davvero-essere-ammortizzate/